True
LE PERFORATURE DELLE PELLICOLE

 
COSA SONO LE PERFORATURE DELLE PELLICOLE

Parlando di perforazioni della pellicola, note anche come perfs o sprocket holes in inglese, possiamo e dobbiamo parlare sia di fotografia che di cinema.
Cosa sono?
Sono i fori posizionati agli estremi laterali nello stock di pellicola durante la produzione, che vengono utilizzati per l'avanzamento ed il fissaggio della pellicola.

Il modo in cui viene esposto un pezzo di pellicola da 35 mm è determinato dal pulldown del negativo.
Questo è descritto nei cosiddetti perfs. I perfs stanno per perforazioni e sono i piccoli fori che si vedono nella pellicola e che coprono la lunghezza di ogni singolo fotogramma. 

Questi fori si allineano con le ruote dentate, che muovendosi, fanno avanzare a loro volto la pellicola, in modo da permettere alla luce di imprimere ogni singolo fotogramma. Questo succede sia in fotografia che nel cinema, quindi in casi con pellicole più corte o sensibilmente più lunghe.

               QUANTI TIPI DI PERFORATURE CI SONO?

I fotogrammi della pellicola da 35 mm possono essere scattati con quattro perforazioni verticali, 3 perforazioni o 2 perforazioni.
Poiché la larghezza di un fotogramma da 35 mm è standardizzata a 24,9 mm, il numero di perforazioni ha effetto solo sull'altezza del fotogramma impresso: 2 perforazioni catturano la superficie più piccola e 4 perforazioni quella più grande.

L'esposizione alla luce di un'area più ampia della pellicola è un po' come l'equivalente digitale della registrazione ad alta risoluzione: più grande è l'area, maggiore sarà la nitidezza e la fedeltà.
Tuttavia, maggiore è l'area di esposizione, maggiore è la quantità di pellicola da utilizzare e maggiore sarà il costo della pellicola e dello sviluppo.
Pertanto, le pellicole incidono sia sul costo della ripresa che sulla qualità o fedeltà dell'immagine.



In conclusione, il numero di perforazioni su cui si sceglie di scattare/riprendere ha effetto su una serie di fattori: 

Il 4 perforazioni imprime su una superficie maggiore, che ha un aspetto più pulito con meno grana, può essere utilizzato con obiettivi anamorfici o sferici e ha spazio per ritagliare in diversi rapporti di aspetto, tutto questo ad un costo più elevato.

D'altra parte, i formati 2 e 3 perforazioni, utilizzano una quantità minore di negativo, il che rende l'immagine un po' più granulosa, non è compatibile con gli obiettivi anamorfici  e limita la quantità di rapporti di aspetto più alti che si possono scegliere. Ma è molto più economico e si può riprendere più a lungo.

Sapendo ciò, la scelta del formato della pellicola 35 mm è un'altra decisione tecnica che i registi possono prendere e che influisce sia sull'aspetto che sulla comunicazione dell'immagine, oltre che a introdurre alcune limitazioni e vantaggi tecnici. 

COME CONSERVARE LE PELLICOLE

To install this Web App in your iPhone/iPad press and then Add to Home Screen.