True

SPEDIZIONE ITALIA: gratuita per ordini superiori ai 79,00€
 SPEDIZIONE EU: gratuita per ordini superiori ai 179,00€.

COSA NE PENSIAMO DELLA KODAK EKTAR 100?

KODAK EKTAR 100

In questo articolo parliamo di una pellicola negativa a colori che abbiamo testato  in dettaglio:
L'Ektar 100.
Si tratta di una pellicola di altissima qualità. molto apprezzata dai fotografi professionisti e dagli appassionati per le sue prestazioni eccezionali, soprattutto nella fotografia di paesaggio. E' una pellicola fantastica per svariate situazioni e nonostante l'ISO "basso" ha un resa ottimale anche in situazioni di scarsa luce. L'alternativa più vicina è la Kodak Portra 160, che però ha caratteristiche ben diverse. 



Il nome Ektar è una sorta di leggenda di Kodak.
Se siete dei nerd dell'etimologia, Ektar è l'acronimo di Eastman Kodak Tessar.

Kodak lo utilizzò per la prima volta sulle sue lenti professionali tra gli anni '30 e '60, prima di lanciare una pellicola Ektar nel 1989, disponibile in diverse gradazioni ISO. Questa pellicola ha funzionato fino al 1996, quando è stata ribattezzata Kodak Royal Gold, che è stata poi dismessa solo due anni dopo.

Nel 2008, Kodak ha rilasciato la pellicola Ektar che abbiamo oggi, disponibile solo in ISO 100. Nonostante il nome, non è la stessa pellicola del passato. Anzi, non è nemmeno dello stesso lignaggio.


I colori sono generalmente molto saturi, a volte simili ad una Kodak Gold 200 per quanto riguarda la "pasta" calda, ma più fedeli nelle tonalità. L'incarnato, però, risulta poco realistico, con una saturazione elevata e una dominante rosata. Il giallo appare particolarmente caldo, mentre i rossi e gli azzurri sono più scuri del normale. I verdi tendono verso tonalità calde e risultano meno accurati.




COSA NE PENSIAMO DELLA KODAK ULTRAMAX 400

To install this Web App in your iPhone/iPad press and then Add to Home Screen.