UN FORMATO DA TENERE IN TASCA:POSSIAMO SCATTARE OGGI IL 110?
Nel 1972, ispirata dalla spy camera della Minox, la Kodak introdusse la Pocket Instamatic Camera e il formato 110. Si trattava di una grandiosa innovazione poiché la pellicola 110, larga circa metà delle dimensioni del classico 35 mm, permetteva di creare una macchina fotografica perfettamente tascabile e perfetta per tutti.

La Kodak Pocket Instamatic, celebre per la sua praticità, conquistò rapidamente una grossa fetta di pubblico non esperto di fotografia grazie alla sua semplicità e versatilità. La camera montava una pellicola 16 mm, in un formato detto 110. I tempi di scatto della macchina era fisso (1/100), mentre l'avanzamento della pellicola avveniva tramite un comodo tasto di scorrimento, rendendo l'esperienza fotografica sempre più intuitiva.
Nel corso degli anni '70 e '80, Il formato 110 ha visto il contributo di numerosi produttori che hanno creato sia pellicole che fotocamere. Molte erano estremamente compatte e prive di regolazioni. Altre erano più sofisticate, come la Minolta SLR 110 o la Pentax 110, con obiettivi intercambiabili. Nonostante il grande successo iniziale, la popolarità del 110 iniziò a declinare alla fine degli anni Ottanta. Questo probabilmente perché le fotocamere 35 mm divenivano sempre più accessibili, mentre le usa e getta dominavano il mercato per i fotografi occasionali. Il formato 110 resistette fino alla fine degli anni Novanta. Poi nei primi del 2000 le produzioni furono chiuse.
